INTERNET OF THINGS PER L’IMPRESA
Capiamo cosa si intenda con “Internet of Things” e quali siano i possibili risvolti e vantaggi per le aziende. Con IoT si fa riferimento a quel modo di estendere alle cose ed oggetti i benefici dell’uso di Internet e che finora erano limitati alle persone. Tale estensione permette agli oggetti di interagire con altri oggetti e quindi con le persone in modo sempre più digitale. L’Internet delle cose consente di rendere disponibili i dati che servono a comprendere meglio il mondo reale. Permette di estrarre informazioni utili ai processi decisionali, aiutare le imprese a intraprendere percorsi d’innovazione digitale dei business. Ma permette sopratutto a questi sistemi nelle diverse realtà aziendali, di raggiungere livelli superiori di efficienza nelle attività e nei processi di lavoro.
Ma a chi può interessare IoT? La risposta è scontata! Direzione aziendale; management e middle management; amministrazione e finanza;
produzione; logistica; marketing e vendite; controllo di gestione, it e sistemi informativi, comparti/uffici aziendali. Praticamente tutti settori produttivi che necessitano di controllo, gestione, ottimizzazione ed automazione. Questo sta rivoluzionando non solo il modo di interpretare il lavoro ma anche i prodotti e i servizi stessi. Meno scontato è invece pensare che IoT interessa tutti noi nella vita comune. Infatti il concetto di IoT è la chiave che attraverso la connessione trasforma il mondo reale in dati, creando nuovi ecosistemi di conoscenze e interpretazioni di vita.
Segui gli argomenti e commentali, ho organizzato ed impaginato le varie tematiche come se fosse un libro. In questo modo potremo seguire e scoprire con logica la “logica dell’ IoT”.
QUALI PROSPETTIVE PER LE IMPRESE
- Introduzione al modello Internet of Things (IoT)
- I componenti base di un sistema IoT: sensori, concentratori, rete
- Edge networking e P2P in ambito IoT
- L’elaborazione delle informazioni e i Big Data
- Il concetto di automazione e “intelligent objects”
- Aspetti normativi ed etici legati alle soluzioni IoT
- Caratteristiche di un’infrastruttura IoT
- Le principali componenti dell’infrastruttura
- I principali rischi per la sicurezza dei dati
- Protocolli di comunicazione per l’IoT
- Elaborazione dati
- Raccolta e archiviazione dei dati
LE SOLUZIONI IOT PER LO SVILUPPO TECNOLOGICO DEI PROCESSI AZIENDALI
- Sensori per il controllo della produzione
- I dati geografici a supporto delle attività di trasporto merci e non solo
- Sistemi per ottimizzare costi aziendali
- Rilevazione delle presenze negli spazi commerciali e altri strumenti per il marketing
- Big data analysis per impostare la produzione e i servizi
- Il controllo da remoto di postazioni e macchinari
- Tracciamento dell’intera catena del prodotto/servizio
- Sistemi di connessione fra uffici/reparti aziendali
IOT E CLOUD COMPUTING
- Il Cloud Computing: cos’è e a cosa serve
- Modalità di gestione dei dati generati dai prodotti e dai processi aziendali
- Gateway IoT, HW e SW per la comunicazione tra il cloud e il campo
- Protocolli IoT, tecnologie di comunicazione e gestione della rete
- Le varie tipologie di Cloud: SaaS, DaaS, PaaS
- Piattaforme IoT a confronto: opportunità e vantaggi per le aziende